Home | Storia | Chiesa | Archivio Storico |  Attività Sociali | Cariche Sociali | Foto | Video | Rassegna Stampa | Contatti
 
2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 1992-2006
 
Conferenze ed Eventi 2012
 

29 novembre 2012 - ORE 20,15

Klimt e l’architettura

La conferenza affronterà i seguenti argomenti: Collaborazione tra le arti e Arte Totale; Vienna intorno agli anni ’80 del XIX secolo; Otto Wagner e la sua  Scuola; Gustav Klimt il pittore; Il sodalizio della Sezession; Klimt , Hoffmann e le Wiener Werkstätte; Max Klinger ed il Fregio di Beethoven; Le decorazioni del Palazzo Stoclet

Relatore: Architetto Claudio Mammoli
Claudio Mammoli nasce a Todi (PG) nel 1945 e si forma presso la Facoltà di architettura di Firenze nella 2° metà degli anni ’60. Architetto urbanista, svolge la sua professione prevalentemente sui temi  della città storica, dell’urbanistica e della pianificazione d’area vasta. Nel corso degli studi universitari ha effettuato numerosi  viaggi di studio sul tema della politica sociale delle abitazioni svolta dalla Municipalità di Vienna dall’inizio del secolo XX al 2° dopoguerra e avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’architettura austriaca a cavallo tra il 19° e il 20° secolo.

Klimt e la musica

La conferenza affronterà i seguenti argomenti: l’Opera d’Arte totale Klimt e il fregio dedicato a Ludwig van Beethoven - Klimt, Wagner e Mahler - Klimt e Vienna all'inizio del XX secolo Centro di rinnovamento artistico e culturale dell'Europa centrale

Relatore: maestro Stefano Giardino
Nasce a Roma nel 1965 dove si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Santa Cecilia”. Si perfeziona in pianoforte, con Alexis Weissenberg a Engelberg (Ch) e in musica da camera con Alain Meunier all’Accademia Chigiana. Ha suonato per importanti istituzioni quali Kloster di Engelberg, Istituto di Cultura Portoghese, Festa Europea della Musica, Palazzo del Vignola a Todi, Accademia Chigiana. Costituisce un Duo Pianistico con Daniele Adornetto ed insieme suonano per le più importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero con tournée in Brasile e in Tunisia, concerti per l’Accademia Pianistica Napoletana, Festa Europea della Musica, Istituto di Cultura Cervantes, Todi Arte Festival, UmbriaMusicFest. Collabora, tenendo numerosi concerti, con il clarinettista Giammarco Casani con il quale ha anche inciso un disco in Francia. Ha composto musiche per vari organici commissionate tra l’altro dalla Camera di Commercio di Roma, per Assisi Mosaic, per l’Istituto di Cultura Portoghese a Roma e Roma Capitale; le sue musiche sono edite dalla Casa Editrice Bèrben di Ancona. Ha tenuto conferenze per l’Università di Rio de Janeiro e di Tunisi, insegna pianoforte e musica da camera a Roma e a Todi. È invitato in commissione in vari concorsi nazionali e internazionali ed è anche Presidente della giuria dell’UmbriaMusicFest

 

18 ottobre 2012 - ORE 20,15

Klimt e il gioiello
La conferenza verterà sulla storia del gioiello dal periodo di Kilmt a i giorni nostri. Attraverso l'analisi delle condizioni e delle motivazioni storico-sociali di quel periodo, si ripercorrerà la nascita del gioiello contemporaneo così come lo conosciamo oggi.

Relatore: Maestro Andrea Lombardo
Nasce a Roma nel 1966 e dopo aver frequentato l’Istituto D’Arte di Roma, approfondisce lo studio dell’oreficeria prima in laboratori tradizionali romani e, successivamente, all’estero dove viene in contatto con il mondo della ricerca universitaria nel settore dell’ornamento personale. Dal 1997, in collaborazione con la moglie Rita Marcangelo, apre Alternatives Gallery, una delle principali realtà internazionali dedicate alla promozione di gioielli contemporanei. Nel 2004 è tra i fondatori della prima associazione italiana dedicata al gioiello di ricerca, il cui scopo è quello di sensibilizzare sia il settore orafo italiano che il pubblico sull’importanza della ricerca quale strumento di crescita sia culturale che commerciale. Relatore in molte conferenze sul gioiello, ha partecipato a numerosissime mostre nazionali ed internazionali, oltre alla pubblicazione di scritti su riviste del settore.

La pittura di Klimt fra arte e pensiero alle soglie del XX secolo
La conferenza verterà sui seguenti temi:
- Arte e Secessione: per un nuovo “sistema creativo”
- Klimt e il pensiero dipinto; influenze di Schopenhauer, Søren A. Kierkegaard e F. Nietzsche.
- Psicologia e inconscio nelle figure di Klimt - Klimt fra Liberty ed espressionismo -
- La pittura degli epigoni: Egon Schiele e Oscar Kokoschka.

Relatore: dott. Claudio Crescentini
Storico dell’arte, si è laureato presso l’Università la Sapienza di Roma e si occupa principalmente dell’arte del Rinascimento e del multilinguismo artistico dal XIX al XXI secolo. Negli anni Novanta ha insegnato “Storia dell’arte contemporanea” presso l’Università de La Tuscia di Viterbo e la Sapienza di Roma. Per il Ministero dei Beni e le Attività Culturali ha ricoperto la carica di Vice-Presidente dei Comitati Nazionali dedicati a Papa Pio II Piccolomini e Andrea Bregno, e per la Sovraintendenza ai BB.CC di Roma Capitale ricopre il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Monumenti e Arte urbana. Ha pubblicato numerosi volumi di storia dell’arte moderna e contemporanea ed inoltre attualmente dal cura, per Erreciemme Edizioni, la collana “RinnovaMenti. Studi sul Rinascimento”.

 

8 novembre2012 ore 20,15

Klimt e il tessuto

Relatrice: Prof.ssa Livia Crispolti
Designer tessile, nasce a Roma nel 1976, dove cura la vetrina dell’Archivio Crispolti Arte Contemporanea spazio espositivo dove indaga le contaminazioni tra cultura tessile e arti visive.  Opera in stretto contatto con aziende tessili e artisti contemporanei. Si è formata con Marisa Bronzini nell'opificio di Cantù-Como, con Graziella Guidotti nel Tessilstudio di Firenze, presso l’Università la Sapienza di Roma, e presso il Textile Museum di Washington DC. Dal 1996 scrive di cultura tessile; ambito nel quale è attiva sia sul piano progettuale e produttivo, sia sul piano didattico. Dal 2005 tiene il corso di "Cultura Tessile" all’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, e dal 2008 al 2010 tiene il corso di "Tessuto creativo" all'Istituto Europeo di Design - IED in Roma. Si occupa della catalogazione e della conservazione di collezioni tessili private. Attualmente lavora alla collezione Quargnali Benson, di Washington DC.

2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 1992-2006
 
Università degli Orefici Via S. Eligio, 7 - 00186 - Roma - Tel. 06-6868260- Fax 06-6868260 - E-mail: info@universitadegliorefici.it
Copyright © 2011 all right reserved - Design e comunicazione Altra|via Privacy Policy

Regolamento Europeo 679/2016 sulla Protezione dei Dati Personali
Ci teniamo ai Vostri dati e desideravamo informarVi che stiamo aggiornando la nostra mailing list in linea con le nuove norme europee sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679, meglio noto come GDPR), entrate in vigore il 25 maggio 2018. A breve sul nostro sito troverete tutti i dettagli sulle informazioni che raccogliamo, i motivi per cui trattiamo i vostri dati personali e i riferimenti del Data Protection Officer (DPO) a cui potrete rivolgervi per qualsiasi evenienza. Vi avvisiamo peraltro sin da ora che i Vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di comunicazioni relative alle nostre attività associative, istituzionali e la comunicazione di eventi e di iniziative ad essi collegate.