Home | Storia | Chiesa | Archivio Storico |  Attività Sociali | Cariche Sociali | Foto | Video | Rassegna Stampa | Contatti
 
2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 1992-2006
 
Conferenze ed Eventi 2013
 

14 novembre 2013 ore 20,15

RUBINI E ZAFFIRI
Gemme bellissime, apprezzate sin dall’antichità, continuano ad esercitare un fascino irresistibile. Una serata interamente dedicata al corindone, alle sue caratteristiche, alle novità, alle tendenze che lo riguardano e alle nuove fonti di approvvigionamento di questa splendida gemma.

Relatore: Alberto Scarani
Orafo, perito e stimatore, studioso e appassionato di gemme e gioielli. Perito in preziosi della C.C.I.A.A. e del Tribunale di Roma. Co-amministratore dal 2006 del forum gemmologico no-profit più influente e conosciuto a livello mondiale (Gemologyonline). Vice direttore del comitato scientifico dal 2011, ha rappresentato Assogemme come relatore presso le ultime tre edizioni del Convegno Italiano di Gemmologia Scientifica (CIGES) di cui è stato, per l’edizione 2013, anche membro del comitato organizzativo. Ha collaborato continuativamente dal 2008 al 2011 con la rivista di settore Preziosa Magazine e dal 2012 al 2013 con Vioro per le quali ha pubblicato numerosi articoli di gemmologia. Ha partecipato, anche in qualità di relatore, a numerosi convegni e manifestazioni internazionali. Nel 2012 ha progettato e commercializzato insieme al gemmologo Finlandese Mikko Astrom la prima unità automatica al mondo per spettroscopia Raman e fotoluminescenza dedicata ad uso gemmologico (GemmoRaman-532).

Interverrà per un approfondimento sugli.phpetti commerciali il socio Alessio Tinozzi

In attesa dell’inizio della conferenza, ouverture musicale del chitarrista Alessandro Infurna, dell’associazione “Chitarra In”

Comunicato Stampa
 

Concorso Internazionale "gioielloinarte"

indetto

dall’Università e Nobil Collegio
degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell’Alma Città di Roma

CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

tema del 2012
Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt”

Il concorso vuole valorizzare, promuovere e diffondere la cultura dell’arte del gioiello, dimostrare la valenza di un lavoro che, pur basandosi su un’alta tecnica esecutiva, contenga ricerca, innovazione e contemporaneità. Rendere dialettico il rapporto materia-tecnica-creatività per arrivare a unire il fare con il pensare e imprimere al lavoro quell’impronta unica che nasce dal valore di chi sa guardare il mondo con gli occhi della fantasia e della poesia.

Il Concorso è anche l’occasione per promuovere manifestazioni culturali, dibattiti, momenti d’informazione sulla contemporaneità, sulle tecniche orafe, sulla storia del gioiello; letture e dibattiti con artisti per un’analisi sui vari.phpetti dell’essere orafo, si svolgeranno, presso la sede del Nobil Collegio, da ottobre a marzo 2013.

Nel 150° anniversario della nascita di Gustav Klimt il concorso vuole, nella sua prima edizione, rendere omaggio a un artista tra i grandi, che, avvalendosi del suo peculiare preziosismo pittorico, seppe interpretare e analizzare la profonda inquietudine del suo tempo.

Gustav Klimt promosse, agli inizi del Novecento uno tra i movimenti artistici più significativi dell’epoca, la Secessione viennese, catalizzando intorno a sé artisti, musicisti e architetti. Il Movimento, oltre a essere in polemica con la tradizione artistica austriaca, mirava a realizzare l’idea dell’arte totale, dove un vaso aveva la stessa valenza di un quadro, la musica si coniugava con l’architettura, affinché ogni.phpetto del bello potesse entrare nella quotidianità.

Memore del padre orafo Klimt elabora la potenzialità espressiva dell’oro astraendola dal contesto: isola le figure dal mondo, racchiudendole nell’oro, proiettandole in una dimensione cosmica, come se la fusione di corpi, la felicità fosse possibile solo di là dal mondo reale.

Eventi Gioielloinarte Foto Gioielloinarte Video Gioielloinarte
 
21 febbraio 2013 - ORE 20.15

Conferenza: GLI ORI NELL’ARTE
"Sin dall'antichità si riteneva che i gioielli e le pietre preziose avessero un'origine divina e che fossero dotati di misteriosi quanto prodigiosi poteri magici. Alle pietre preziose si attribuiva la capacità di dispensare gioia, salute, fortuna e di fornire al contempo l'eleganza dell'ornamento. Attraverso ritratti di personaggi dipinti da celebri artisti si traccerà un singolare percorso che lega questi preziosi accessori ad una specifica cultura del simbolo, il cui valore oltre che rappresentativo è spesso talismanico poiché le pietre esaltano, con la loro forza misteriosa, valori di volta in volta diversi: sociali o religiosi, morali o apotropaici."

Relatore: Prof.ssa Stefania Macioce

Laureatasi a Roma presso “La Sapienza” consegue il dottorato di ricerca, divenendo poi ricercatore presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi Udine. Professore Associato in Storia dell’Arte Moderna presso “La Sapienza” dove è stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Studi storico artistici, docente presso la Scuola di Specializzazione nonché membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca.

Ha svolto approfondite ricerche presso l’Archivio dell’Ordine di Malta a La Valletta ricevendo l’incarico di insegnamento nell’Università di Msida a Malta. E’ stata insignita della Croce di Merito del Sovrano Militare Ordine di Malta. Dopo numerosi studi sulla pittura della corte ferrarese nel secondo Quattrocento, i suoi interessi si sono volti alla pittura romana della fine del ‘500 come dimostra il volume Undique splendent Aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII Aldobrandini 1592-1605.

Successivamente dà alle stampe una raccolta di studi su Giovanni Baglione (1566- 1644), pittore e storiografo d’arte, oltre a diversi studi di carattere iconografico su Beato Angelico, Andrea Bregno, Salvator Rosa, Livio Agresti, e Leonello Spada. Per circa un trentennio le sue ricerche si concentrano soprattutto sulla figura del Caravaggio; oltre alla partecipazione a diverse mostre sul pittore fino alla monografica romana del 2010, a lei si riconduce la fondamentale raccolta di tutti i documenti relativi al pittore e al suo ambiente dal titolo Michelangelo Merisi da Caravaggio, Fonti documenti e inventari, ed Michelangelo Merisi da Caravaggio, la vita e le opere attraverso i documenti I cavalieri di Malta e Caravaggio; nonché la pubblicazione in riviste scientifiche di documenti inediti sul soggiorno maltese del pittore e in relazione agli ultimi anni romani legati all’omicidio Tomassoni, diversi poi i contributi sulle incisioni derivate dai quadri di Caravaggio, sui modelli classici e sulla applicazione dei sistemi retorici, nonché il recentissimo volume La musica al tempo di Caravaggio, pubblicato da Gangemi nel 2012.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Presidente
dell’associazione Socio-Culturale Dott.ssa Veronica La Port

 
7 febbraio 2013 - ORE 20.15

Conferenza: L'UOMO E IL BISOGNO DI DIO
"La conferenza focalizzerà l’attenzione sul rapporto tra l’uomo e la divinità testimoniato dai documenti numismatici, cioè dalle monete e dalle medaglie. Fin dalla comparsa delle prime monete, l’uomo ha quasi sempre dedicato una delle due facce, o addirittura entrambe, alla divinità. Spesso anche la stessa forma delle monete sì è ispirata all’idea dell’influenza del Trascendente nella vita umana, come testimoniano, per esempio, le monete cinesi. Le immagini sacre diventano preponderanti nella monetazione bizantina e proseguono anche nella monetazione medievale e successiva di quasi tutti gli stati europei. Con l’invenzione della medaglia, anche questa nuova forma d’arte accoglie, molto spesso, raffigurazioni che esprimono la fede di un singolo o di un intero popolo. Oggi, in un periodo in cui le raffigurazioni sulle monete non attirano più l’attenzione della gente, interessata solo al loro valore di scambio, e le medaglie vivono un momento di profonda crisi dovuta alla mancanza di committenza, la numismatica non sembra più, apparentemente, all’altezza di significare il bisogno più o meno profondo che l’uomo ha del Trascendente, proprio in un momento in cui questo bisogno sembra, invece, quanto mai più vivo e sofferto. Ma non è proprio così!"

Relatore: Giancarlo Alteri

Direttore del Dipartimento di Numismatica della Biblioteca Apostolica Vaticana e della rivista di medaglistica Historia Mundi; Membro della Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Presidente dell’Accademia Pietro Giampaoli per la medaglia d’arte;Direttore artistico dell’Associazione culturale Gloria in Arte; Consulente di diversi medaglieri italiani; Perito numismatico dell'ordine dei periti di Roma; Membro della Consulta per la Filatelia e la Numismatica dello Stato della Città del Vaticano. Ha, al suo attivo, numerose monografie e innumerevoli articoli sulla monetazione antica e in modo particolare sulle monete e medaglie papali.Per questa sua attività, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, come pure titoli onorifici

 
24 gennaio 2013 - ORE 20.00

Conferenza: Il papato tra politica e fede. Il lungo pontificato di Pio VII in una serie di medaglie ottocentesche.

Relatore: Silvana Balbi de Caro

Silvana Balbi de Caro è Presidente dell'Associazione Italiana per l'Arte della Medaglia
direttore del Bollettino di Numismatica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, responsabile scientifico della banca dati Iuno Moneta realizzata dal MiBAC in collaborazione con il MEF, docente di Storia dell'Arte della moneta e della medaglia presso la Scuola dell'Arte della Medaglia dell'IPZS, membro della Pontificia Accademia Romana di Archeologia e della Royal Numismatic Society di Londra; già: dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, direttore del Servizio Musei e Parchi Archeologici della direzione Generale per l'Archeologia del MiBAC, Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Abruzzo e alla Soprintendenza speciale per il Museo Nazionale di Arte Orientale in Roma.

Ha partecipato ai lavori di numerose commissioni in Italia e all'estero, tra le quali la European Commission, Directorate General II, Economic end Financial Affairs, Monetary matters per la scelta dei soggetti da raffigurare sulla faccia comune delle monete metalliche Euro; delegato per l'Italia alla firma dell'accordo internazionale di Museo senza frontiere nell'ambito del progetto Euromed Heritage (2006-2007), docente in corsi speciali per conto del MiBAC e dell'università, consulente di Tribunale per i materiali numismatici, curatore per conto del MiBAC di numerose mostre e convegni in Italia e all'estero, è autore di oltre duecento titoli tra monografie ed articoli, ha curato e realizzato per la casa editrice Editalia del gruppo IPZS due volumi sulla storia della nostra moneta tra Regno e Repubblica dal titolo La Lira siamo noi (2010-12).

 

24 gennaio 2013 - ORE 19.30
In occasione della proclamazione dell'Anno di Fede, l'Associazione Italiana per l'Arte della Medaglia e l'Accademia Pietro Giampaoli per la Medagli d'Arte inviatano la S.V. all'inaugurazione della mostra:

« L'uomo e il bisogno di Dio. Suggestioni in metallo»

Realizzata
con la partecipazione dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e con la collaborazione dell'Università degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell'Alma Città di Roma. La mostra resterà aperta dal 25 gennaio al 7 Febbraio 2013 dal lunedi al venerdi ore 09.30 - 13.30.

In tale occasioni si terranno i seguenti incontri:

24 gennaio 2013
Il papato tra politica e fede. Il lungo pontificato di Pio VII in una serie di medaglie ottocentesche.
Relatore:
Silvana Balbi de Caro

07 febbraio 2013
L'uomo e il bisogno di Dio
Relatore: Giancarlo Alteri

2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 1992-2006
 
Università degli Orefici Via S. Eligio, 7 - 00186 - Roma - Tel. 06-6868260- Fax 06-6868260 - E-mail: info@universitadegliorefici.it
Copyright © 2011 all right reserved - Design e comunicazione Altra|via Privacy Policy

Regolamento Europeo 679/2016 sulla Protezione dei Dati Personali
Ci teniamo ai Vostri dati e desideravamo informarVi che stiamo aggiornando la nostra mailing list in linea con le nuove norme europee sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679, meglio noto come GDPR), entrate in vigore il 25 maggio 2018. A breve sul nostro sito troverete tutti i dettagli sulle informazioni che raccogliamo, i motivi per cui trattiamo i vostri dati personali e i riferimenti del Data Protection Officer (DPO) a cui potrete rivolgervi per qualsiasi evenienza. Vi avvisiamo peraltro sin da ora che i Vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di comunicazioni relative alle nostre attività associative, istituzionali e la comunicazione di eventi e di iniziative ad essi collegate.