Tra le più importanti manifestazioni organizzate,
o a quelle a cui ha partecipato il Nobil Collegio degli
Orafi ricordiamo:
Proclamati i vincitori del Concorso Internazionale
gioielloinarte La Roma del Bernini
La manifestazione è stata insignita della
MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il concorso e il catalogo presentati in anteprima alla stampa il 19 Maggio alle ore 17
nella sala mostre e convegni presso Gangemi Editore in Via Giulia 42
La suggestiva cornice della Chiesa di S. Eligio degli Orefici ha ospitato la premiazione del Concorso Internazionale gioielloinarte La Roma del Bernini. La serata si è svolta tra la commozione e lo stupore dei premiati all’insegna del confronto, dell’amore per l’arte e della giovialità. Il lungo e impegnativo lavoro di preparazione, selezione e organizzazione è stato ripagato dal calore di tutti gli intervenuti.Il primo premio se lo è aggiudicato Dafne di Elena Lo Presti, un girocollo realizzato in micromosaico: una delicata, precisa e piacevole riscoperta di una tecnica che con il passare dei secoli non perde il suo fascino. Il premio dei soci del Sodalizio è stato assegnato a Bernini 2016 di Francesca Coltellacci, un esempio di come la classicità delle forme può essere tramutata in un gioiello progettato con tecniche all’avanguardia. Una menzione speciale è stata assegnata a Gianlorenza di Luisa Bruni, esempio di una esecuzione intrisa di pazienza e passione. L’esposizione dei gioielli è piacevolmente introdotta dai manufatti creati dagli studenti della Scuola dell’Arte della Medaglia IPZS per un progetto laboratorio speciale dedicato al Concorso Internazionale.
La serata è stata l’occasione per presentare una nuova proposta nell’ambito della formazione: con grande orgoglio è stato annunciato l’avvio dell’accordo tra Università degli Orefici e Università di Tor Vergata per il Corso di Formazione in Oreficeria e Gioielleria (Storia, Arte, Tecnica e Management), rivolto a chi intende intraprendere la professione di orafo-gioielliere o a chi, già avviato alla professione, intende ulteriormente specializzarsi
e adesso ……… arrivederci per gioielloinarte3
Roma, 20 maggio 2016
29 gennaio 2015 ore 18.00
La camera delle meraviglie: seduzioni dai gioielli Castellani Inaugurazione nuovo allestimento
Un fulgore d’oro accoglierà il visitatore nella cinquecentesca Sala delle Arti e delle Scienze del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con l’esposizione, in un nuovo allestimento, dei gioielli della Collezione Castellani, famosa famiglia di orafi e antiquari romani dell’800. Appassionati collezionisti di antichità, i Castellani si ispirarono per molte delle loro produzioni alle oreficerie riportate alla luce durante gli scavi archeologici del XIX secolo in Grecia, Etruria e Magna Grecia, creando un nuovo stile che affascinò l’aristocrazia e l’alta borghesia del tempo. Nascono così eccezionali rielaborazioni ma anche innovativi gioielli come quelli monetali o i micromosaici o ancora quelli con l’applicazione di pietre semi- preziose sapientemente intagliate. Indiscusso il successo e irripetibile la loro fama: tant’è che ancora oggi le oreficerie Castellani ispirano i più noti creatori di gioielli, continuando a suscitare intense emozioni ed infinita ammirazione. Il nuovo allestimento sarà arricchito da una installazione multimediale interattiva che consentirà al visitatore più attento e curioso di approfondire la storia della famiglia Castellani, i diversi.phpetti dell’attività orafa, le tecniche, le gemme utilizzate, i raffinati bozzetti.
Ufficio comunicazione e ufficio stampa
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia 9 - 00196 Roma
16 APRILE - 2 NOVEMBRE 2014 L'ORO NEI SECOLI - Dalla Collezione Castellani - Basilica di San frnacesco - Arezzo La mostra è stata resa possibile grazie a
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale
Con il Patrocinio di
Comune di Arezzo - Provincia di Arezzo - Regione Toscana
Progetto scientifico e cura della mostra
Alfonsina Russo Tagliente - Ida Caruso
Mostra realizzata in collaborazione con
Università e Nobil Collegio degli Orefici di Sant’Eligio - Basilica Papale di Santa Maria Maggiore
e con il Patrocinio di
Consulta Provinciale dei Produttori Orafi e Argentieri di Arezzo
MAGGIO 2013. GIOIELLOINARTE Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt
L’Università e Nobil Collegio degli Orefici e degli Argentieri dell’Alma città di Roma, con l’adesione del Presidente della Repubblica, in occasione del concorso internazionale gioielloinarte, ha organizzato la mostra Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt, celebre pittore austriaco e principale esponente dell’Art Nouveau. La mostra si è tenuta presso i locali dell’Università degli Orefici dal 25 maggio al 5 giugno. Durante la serata inaugurale, sono stati premiati i vincitori del concorso gioielloinarte bandito e promosso dal Nobil Collegio.
GENNAIO 2013. L’Uomo e il bisogno di Dio. Suggestioni in metallo
In occasione della proclamazione dell’Anno della Fede, l’Associazione Italiana per l’Arte della Medaglia e l’Accademia Pietro Giampaoli per la Medaglia d’Arte hanno progettato la mostra L’Uomo e il bisogno di Dio. Suggestioni in metallo, realizzata con la partecipazione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e con la collaborazione dell’Università e Nobil Collegio degli Orefici e degli Argentieri dell’Alma città di Roma. La mostra è rimasta aperta al pubblico dal 25 gennaio al 7 febbraio. Alla mostra sono seguiti due incontri tenuti da Silvana Balbi de Caro su “Il papato tra politica e fede. Il lungo pontificato di Pio VII in una serie di medaglie ottocentesche”, e da Giancarlo Alteri su “L’uomo e il bisogno di Dio”.
NOVEMBRE 2010. LA MEMORIA DEL METALLO 150 anni dell’Unità d’Italia.
Nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, l’Università e Nobil Collegio degli Orefici e degli Argentieri dell’Alma città di Roma, con la partecipazione dell’A.G.C. Associazione Gioiello Contemporaneo, ha organizzato la mostra LA MEMORIA DEL METALLO 150 anni dell’Unità d’Italia. La mostra, tenutasi presso l’Università degli Orefici, è stata aperta al pubblico dal 14 al 27 novembre. A coronamento della mostra, si sono svolte due conferenze in collaborazione con l’A.I.A.M., Associazione Italiana Arte della Medaglia, e con l’Accademia Pietro Giampaoli per la Medaglia d’Arte. La prima conferenza dal titolo “I disegni degli Hamerani nell’archivio del medagliere della biblioteca apostolica vaticana” è stata tenuta Giancarlo Altieri, Presidente dell’Accademia Giampaoli; la seconda dal titolo “Schegge di storia impresse nel metallo nel 150 dell’Unità d’Italia” ha avuto come relatrice Silvana Balbi De Caro, Presidente dell’A.I.A.M.
2009 - Mostra Gioielli d'Autore
L’Università degli Orefici e la Regione Veneto, in collaborazione con il Comune di Padova, promuovono insieme la mostra “Gioielli d’Autore. Padova e la Scuola dell’oro” a Roma 100 opere della Scuola di Padova. La rassegna è stata inaugurata il 7 ottobre 2009, rimanendo aperta al pubblico dal 9 al 18 ottobre presso l’Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell’Alma città di Roma. L’8 ottobre invece, si è tenuto presso la chiesa di Sant’ Eligio degli Orefici il convegno dal titolo “Dalla tradizione al futuro, passando per il presente” [ COMUNICATO STAMPA ] - [ PROGRAMMA CONVENGO ]
NOVEMBRE
2004 – FEBBRAIO 2005
Il BGC ( Bard Graduate Center
) di New York ospita la mostra “ Castellani e
i gioielli archeologici italiani “ alla quale
l’Università degli Orafi partecipa esponendo
la “Pace”, unico esempio di oggetto eseguito
con l’antica tecnica del niello dal famoso maestro
orafo di fine ‘800 Fortunato Pio Castellani. Alla
sua morte il figlio Augusto la donò all’Università
in ricordo del padre che della stessa fu’ piu’
volte Camerlengo. La “Pace” è stata
scelta, per la sua importanza storica, come apertura
della manifestazione.
OTTOBRE
2004
L’Università degli Orafi è
invitata dal FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano
nell’ambito della giornata “Dietro le quinte
della tua città” organizzata nelle principali
città italiane, insieme ad altre personalità
tra le quali il presidente della Commissione Europea
Romano Prodi, ad intervenire al convegno sul Maestro
Argentiere Giovanni Giardini esponendo anche importanti
documenti e manoscritti dell’Archivio Storico,
alcuni dei quali autografi, del XVII secolo
GIUGNO
1998
L'Università e Nobil Collegio degli Orafi in
collaborazione con l'associazione Commercianti di Via
Giulia ha organizzato la prima edizione della mostra
"S. Eligio Tesoro di Via Giulia" che si è
svolta all'interno della Chiesa. I cimeli storici e
artistici di proprietà del Collegio, un bene
raro, custoditi gelosamente nell'Archivio Storico, sono
stati esposti al pubblico. A cornice dei beni del Nobil
Collegio vengono presentati gioielli proposti dai soci
del sodalizio a testimonianza della prosecuzione di
un'importante tradizione come quella dell'Arte Orafa
Romana.
MARZO 1993
Con il prezioso contributo del Nobil Collegio il FAI,
Fondo per l'Ambiente Italiano, organizzò la "Giornata
Fai di Primavera" riscotendo un notevole successo,
e consentendo l'apertura straordinaria al pubblico di
otto significativi monumenti della città di Roma,
tra i quali la chiesa di S. Eligio degli Orefice, che
richiamarono una notevole affluenza, tanto in termini
di numero dei visitatori, quanto della loro qualificazione.
Lo stesso Ministro Ronchey, titolare del Dicastero dei
Beni Culturali ed Ambientali, colse l'occasione per
visitare assieme ai maggiori responsabili romani del
FAI alcuni siti.
NOVEMBRE
1992
Nell'ambito della mostra "I Tesori di S. Pietroburgo"
che si svolse nelle magnifiche sale di Castel S'Angelo,
con l'esposizione di importanti gioielli ed arredi sia
personali che sacri, provenienti dal "Museo Etnografico
dei Popoli Russi" di S. Pietroburgo, mostra che
contò più di ventimila spettatori, all'interno
della Chiesa di S'Eligio fu organizzata una esposizione
della produzione dell'artigianato romano insieme ad
alcuni dei più importanti pezzi del Tesoro di
S'Eligio, a cominciare dal Busto contenente la reliquia
del Santo.
DICEMBRE
1981 Palazzo Braschi ospita l'esposizione di gioielli
d'arte orafa antichi e moderni "L'Oro parla nel
tempo". Tre i temi presentati nelle nove sale adibite
alle esposizioni: quello storico religioso, rappresentato
da una bellissima collezione di marchi e di punzoni
del Nobil Collegio degli Orafi, quella sacra con numerosi
pezzi messi a disposizioni della Città del Vaticano
e la sezione dedicata alla moderna produzione orafa
romana che presenta una rassegna del gioiello d'oggi.
Lo scopo dell'iniziativa era quello di promuovere il
settore orafo in generale attraverso un avvenimento
culturale di importanza e risonanza. La presenza di
visitatori fù notevole, si calcola in diverse
migliaia.
Regolamento Europeo 679/2016 sulla Protezione dei Dati Personali
Ci teniamo ai Vostri dati e desideravamo informarVi che stiamo aggiornando la nostra mailing list in linea con le nuove norme europee sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679, meglio noto come GDPR), entrate in vigore il 25 maggio 2018. A breve sul nostro sito troverete tutti i dettagli sulle informazioni che raccogliamo, i motivi per cui trattiamo i vostri dati personali e i riferimenti del Data Protection Officer (DPO) a cui potrete rivolgervi per qualsiasi evenienza. Vi avvisiamo peraltro sin da ora che i Vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di comunicazioni relative alle nostre attività associative, istituzionali e la comunicazione di eventi e di iniziative ad essi collegate.