L'Università e Nobil Collegio degli Orefici, Gioiellieri Argentieri dell'Alma Città di Roma affronta il tema dell'oro sotto vari punti di vista e diverse sfaccettature.
L'oro è una divinità. Lo dicevano gli antichi; lo conferma l'esperienza di ogni tempo e cultura. Economia, politica, situazione monetaria, estetica, sport, medicina, sono solo alcuni degli ambiti chiamati in causa. Da sempre, dunque, si riflette sul metallo prezioso per cogliere valori e limiti. In questo orizzonte è stata pensata l'opera "Aurum est ipsa divinitas" che offre una riflessione sull'oro proprio a partire dal fatto religioso.
Il programma delle attività dell'Università e Nobil Collegio degli Orefici, Gioiellieri Argentieri dell'Alma Città di Roma ha un filo conduttore: l'oro, visto sotto vari punti di vista e diverse sfaccettature. I Relatori, esperti nel loro settore, hanno tutti partecipato alla stesura del volume "Aurum est ipsa Divinitas", affrontando il tema del rapporto dell'oro con differenti culture e religioni. In particolare, il tema dominante di questa iniziativa è "l'oro etico", intendendo con questo termine l'oro estratto e raffinato attraverso processi che rispettano la natura, l'ambiente e gli interessi delle popolazioni locali.
Grande attenzione si sta creando a livello internazionale su questo tema e Il Nobil Collegio, parallelamente alla Pontificia Accademia Salesiana, Caritas Internationalis e Congregazione per i Santi per il loro ambito, intende contribuire ad una informazione corretta e puntuale degli operatori del settore anche alla luce delle possibilità di comunicazione esterna al settore che il tema può offrire.
Appuntamento, quindi, il 4 marzo con «Aurum est ipsa Divinitas» presso la Chiesa di Sant'Eligio degli Orefici a Roma. Relatore: Prof. Don Manlio Sodi, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia e Professore di teologia liturgica e comunicazione - Università Pontificia Salesiana di Roma
» VEDI LINK DELLA RASSEGNA